ricerca

Scopri di più

Ruoli del biotecnologo nella ricerca scientifica

Progettazione sperimentale
  • Pianifica esperimenti scientifici per verificare ipotesi biologiche o sviluppare nuovi prodotti.
  • Disegna protocolli per testare molecole, enzimi, cellule, microrganismi, o tessuti.

Esegue esperimenti di:

  • ingegneria genetica (es. CRISPR, clonaggio)
  • colture cellulari (umane, animali, vegetali)
  • sintesi proteica, analisi del DNA/RNA (PCR, elettroforesi, sequenziamento)
  • screening farmacologico e test preclinici
  • Elabora dati sperimentali tramite software statistici e bioinformatici.
  • Interpreta i risultati per valutare l’efficacia di nuovi approcci o molecole.
  • Scrive articoli per riviste peer-reviewed.
  • Partecipa a scrittura di progetti di ricerca (grant) per ottenere finanziamenti (es. Horizon Europe, PRIN, ERC).
  • Redige relazioni tecniche e report interni.
  • Collabora allo sviluppo di brevetti.
  • Lavora con team interdisciplinari per portare una scoperta dal laboratorio al mercato (es. proof-of-concept → prototipo → validazione preclinica).

Se in un contesto accademico o senior, può:

  • coordinare team di ricerca
  • supervisionare studenti, dottorandi o tecnici
  • interagire con altri gruppi nazionali/internazionali

In quali contesti di ricerca può lavorare un biotecnologo?

Contesto Esempi
Università e istituti pubblici CNR, ENEA, ISS, Istituti zooprofilattici, centri IRCCS
Laboratori clinici o ospedalieri Istituti di ricerca traslazionale, medicina personalizzata
Industria farmaceutica Dompé, Chiesi, Menarini, GSK, Roche, Pfizer – nei reparti di R&D
Start-up e biotech Sviluppo di tecnologie innovative: biofarmaci, diagnostica, biomateriali, genomica
Agroalimentare o ambientale Ricerca su OGM, biopesticidi, fermentazioni, bioenergie

Alumni nella ricerca

Ho deciso di intraprendere la carriera nella ricerca per il mio grande interesse nelle Neuroscienze. Mi ha sempre affascinato il funzionamento del sistema nervoso e come riesca a permetterci di fare tutte le azioni che per noi sono la normalità. La ricerca ti da quel brivido che si può provare solo quando sei il primo a scoprire qualcosa che nessun altro ancora sa. Non è un ambiente o un percorso facile ma può dare davvero grandi soddisfazioni.

Presso Università di Genova – PhD student in Neuroscience – Genova (IT)

Lisastella Morinelli

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.